Home » News » La Battaglia di Pavia: 1525. Cinquecentesimo anniversario

La Battaglia di Pavia: 1525. Cinquecentesimo anniversario

Visitare Pavia nel cinquecentesimo anniversario della Battaglia di Pavia è un’opportunità unica per immergersi nella storia, nella cultura e nel fascino di una città che ha svolto un ruolo centrale in uno degli eventi più significativi della storia europea. Sono tante le  ragioni per cui questo anniversario rende la visita di Pavia ancora più affascinante. Potrai fare  un viaggio nella storia: teatro della famosa Battaglia, la città ha visto scontrarsi due delle potenze più grandi del Rinascimento: l’esercito francese di Francesco I e l’esercito imperiale di Carlo V. Visitando Pavia, avrai l’opportunità di ripercorrere i luoghi dove si è svolto il conflitto ( per esempio il campo di battaglia)  e scoprire il contesto che ha determinato l’esito dello scontro. Potrai anche visitare il Castello Visconteo, che fu una delle roccaforti chiave nella guerra fra le due potenze in gioco. Lungo il Ticino potrai vedere i luoghi dell’assedio. Nella splendida chiesa del San Teodoro avrai l’occasione di ammirare un’affresco che ci racconta di come fosse la città alla vigilia della Battaglia. Tutto parlerà di un evento che non solo segnò la vittoria di Carlo V e la fine delle ambizioni francesi in Italia, ma alterò profondamente gli equilibri geopolitici europei. La Battaglia segnò anche la fine di un particolare modo di condurre una guerra per inaugurarne uno completamente nuovo. Pavia e la sua posizione strategica, divenne il simbolo di come i conflitti  territoriali potessero ridefinire l’intera mappa politica.

Inoltre, nel 2025, Pavia sarà il centro di una serie di eventi speciali dedicati al cinquecentesimo anniversario: ci saranno mostre, conferenze, rievocazioni storiche in costume e manifestazioni che permetteranno ai visitatori di rivivere quel momento così turbolento. Eccoli in ordine cronologico: il 6 febbraio ore 19.30, Cinema Politeama, presentazione di tutti gli eventi e proiezione del film di Ermanno Olmi ‘ Il mestiere delle armi’. Dal 15 febbraio  nel Castello Visconteo la mostra multimediale ‘ La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini’. Dal 21 al 23 febbraio nel Parco del Castello di Mirabello, Rievocazione storica della Battaglia di Pavia, con la partecipazione di 54 compagnie storiche e più di 500 rievocatori provenienti da tutta Europa. Il 21 febbraio ore 18.00, Cinema Politeama, anteprima del documentario ‘La Battaglia di Pavia’. Il 24 febbraio,  Teatro Fraschini ore 21 Concerto della Banda dell’Esercito Italiano. Il 30 marzo, la  ‘Corri Pavia’, con partenza dal castello Visconteo corsa di 12 Km . Dal 5 aprile a settembre in Piazza della Vittoria nella Chiesa di Santa Maria Gualtieri mostra documentale ‘La Miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527’. Dal 7 al 9 aprile nell’Università, Convegno Internazionale ‘Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia’. Da settembre a dicembre nel Salone Teresiano, mostra libraria legata al periodo della Battaglia. Da settembre a dicembre nel Castello Visconteo, Mostra degli arazzi di Capodimonte.

Durante la tua visita avrai l’occasione di conoscere meglio i due protagonisti della Battaglia: Francesco I, il Re di Francia e Carlo V, l’imperatore del Sacro Romano Impero. Scoprirai gli aneddoti legati alla cattura e alla prigionia di colui che uscì sconfitto. Le alleanze. Le strategie. Le furberie dei Lanzichenecchi. Potrai ascoltare i racconti che riguardano la vita di chi stava vivendo l’assedio della città e tantissime altri particolari interessanti.

Pavia, ricca di tradizione gastronomica, avrà poi qualcosa di fondamentale da raccontare: la Zuppa Pavese. Questo piatto povero della tradizione contadina, fu offerto proprio a Re Francesco I dopo la sua cattura. Si dice che da allora la zuppa pavese non mancò mai alla corte del Re di Francia. Vuoi conoscerne la ricetta? Potrai cucinarla tu stesso. Insomma…..venire a Pavia quest’anno sarà davvero interessante ed indimenticabile.

Potrebbero interessarti anche

In base alle tue preferenze pensiamo che potrebbero interessarti anche questi articoli!

WhatsApp Scrivi un'email Write an email
Scrivi un'email Write an email
WhatsApp